Home
Il Gruppo
Attività
Contatti
Palazzo Sersale


Tipologia
Restauro - Edilizia per Uffici
Località
Cosenza (CS)
Durata
-
E' uno dei Palazzi più rappresentativi ed imponenti del centro storico di Cosenza. E' conosciuto anche come “Palazzo Telesio”, perché in esso dimorò la famiglia del celebre filosofo.

Ha conservato inalterati i suo elementi architettonici con basamento e lesene a bozze e lo stemma dei Sersale, sul portale di ingresso ad arco, scolpito a rilievo su una lastra di marmo azzurro venato, riportante anche la data di costruzione dell'edificio, 1592. L'ingresso al Palazzo è da via Telesio e fiancheggia il Palazzo della sede storica della locale Cassa di Risparmio; la facciata, dalla quale si legge il palazzo in tutta la sua imponenza, fronteggia la piazza più grande della città dove si trovano anche il Teatro Rendano, la Villa Vecchia ed il Palazzo del governo, ora sede della Provincia di Cosenza.

Il fabbricato, realizzato con murature in ciottoli di fiume e solai con travi di legno provenienti dai vicini monti della “Sila”, è stato oggetto di un massiccio intervento di restauro e consolidamento sia degli elementi verticali che orizzontali per consentirne un riutilizzo consono alle esigenze della committente, seguendo logiche di intervento proprie del periodo ed in funzione dell'elevato stato di degrado di buona parte del fabbricato.

L'intervento ha riguardato un consolidamento generale delle strutture murarie e dei solai, particolarmente concentrato sui due livelli inferiori di proprietà della Carical. In particolare sono state consolidate le fondazioni con pali di piccolo diametro, è stata creata una intercapedine per isolare la parte interrata del Palazzo dal terreno con il quale era a diretto contatto e che creava notevoli infiltrazioni e danni alle relative strutture murarie, sono state consolidate le murature con iniezioni armate di malta cementizia, sono stati sostituiti gli orizzontamenti e creati cordoli di collegamento in c.a., è stata completamente rinnovata la copertura dell'intero palazzo con travi in legno lamellare, riutilizzando i coppi recuperati. Nel corso dei lavori è stata inoltre condotta una campagna di scavi archeologici che ha messo in luce una piccola struttura termale di epoca romana, in alcuni locali completamente interrati, posti sotto al fabbricato a circa cinque metri sotto il piano stradale. I locali recuperati sono stati in parte adibiti ad uffici, oggi a disposizione della Provincia di Cosenza ed in parte utilizzati per una delle filiali bancarie del gruppo (oggi riconosciuto sotto il nome di UBI Banca Carime) più importanti e belle della città.

Se hai proposte o idee su come rendere il sito più comodo ed adatto alle tue esigenze, contattaci pure, ci fa sempre piacere ascoltare la voce dei nostri clienti.

Oltre a contattarci telefonicamente puoi anche raggiungerci cliccando qui.
Site Map